Con l’arrivo della primavera, Bologna si trasforma in una città che offre un’infinità di opportunità per famiglie, bambine e amanti della cultura.
Cosa fare a Bologna in primavera?
In questo periodo, la città si anima di eventi, mostre e attività all’aria aperta che permettono di esplorare la natura, la storia, l’arte e la scienza in modo interattivo e coinvolgente.
Dai laboratori didattici nei musei alle passeggiate nei giardini segreti, fino alle mostre affascinanti che conquistano persone grandi e piccole, la primavera bolognese è l’occasione perfetta per vivere esperienze uniche, scoprire luoghi nascosti e stimolare la curiosità. Se siete a Bologna e siete in cerca di nuove ispirazioni, questa stagione vi regalerà momenti indimenticabili!
Viaggio di primavera…nella Preistoria!
Se volete trascorrere una giornata all’insegna della scoperta e dell’avventura, il Museo della Preistoria “Luigi Donini” di San Lazzaro è una tappa imperdibile.
Ad aprile, il museo propone un ricco calendario di attività interattive che permettono di immergersi nel mondo della preistoria attraverso laboratori, letture animate e visite guidate.
In occasione della Pasqua e della Pasquetta, il museo organizza eventi speciali: il sabato di Pasqua le bambine potranno cimentarsi in una divertente preisto-caccia alle uova, un’avventura tra indizi e prove da superare, mentre il Lunedì di Pasquetta sarà possibile partecipare a una visita guidata dedicata ai grandi mammiferi dell’era glaciale, con una dimostrazione di accensione del fuoco.

Un’opportunità unica per imparare divertendosi e vivere un’esperienza a misura di famiglia!
Dove vedere fiori a Bologna?
Bologna, con i suoi parchi e giardini, offre meravigliosi scenari floreali in ogni stagione. Dalla maestosità dei glicini che adornano i palazzi storici alle distese di tulipani del Tulipark, passando per la ricca biodiversità dell’Orto Botanico, ogni angolo della città regala scorci suggestivi e profumati.
Orto Botanico: un’oasi in città
Nel cuore di Bologna, a pochi passi dalle torri e dalle storiche vie del centro, si trova un luogo speciale dove immergersi nella natura e scoprire piante provenienti da tutto il mondo: l’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Bologna.
Fondato nel 1568 su iniziativa di Ulisse Aldrovandi, è uno dei più antichi d’Europa e oggi ospita un’ampia varietà di specie vegetali, tra serre tropicali, alberi secolari e giardini tematici. Passeggiando tra le sue aree verdi, si possono ammirare piante officinali, esemplari rari e collezioni storiche, testimoni di secoli di ricerca botanica.
L’orto botanico è un’oasi di tranquillità in città, perfetta per una visita con le persone piccole, che potranno esplorare la biodiversità e scoprire il legame tra piante e scienza. Un’opportunità unica per trascorrere un pomeriggio all’aria aperta, lasciandosi affascinare dalla storia e dalla bellezza della natura nel cuore di Bologna.

Tulipark: l’Olanda a Bologna!
La primavera è la stagione perfetta per immergersi nei colori e nei profumi della natura, e a Bologna c’è un luogo speciale dove vivere un’esperienza unica tra i fiori: il TuliPark. Questo grande giardino temporaneo, ispirato ai campi olandesi, permette di passeggiare tra migliaia di tulipani in fiore e di raccoglierli per creare il proprio bouquet personalizzato. Oltre alla raccolta, il parco offre splendidi scenari per scattare foto, aree attrezzate per il relax e tante attività per tutta la famiglia.
Per garantire una crescita rigogliosa anche nelle prossime stagioni, i bulbi dei tulipani non vengono raccolti, ma donati a scuole, istituti e comuni come gesto di beneficenza alla fine dell’evento.
Il Tulipark di Bologna sarà visitabile fino a metà aprile.

La mappa dei glicini in fiore
Dove Fioriscono i Glicini, promossa da Diverdeinverde Off, promuove una speciale mappatura delle più affascinanti fioriture di glicine visibili dai viali e dai palazzi della città. La mappa, ormai dettagliata e ricca di segnalazioni, offre la possibilità di scoprire questi incantevoli angoli fioriti passeggiando per Bologna e, più recentemente, anche in alcune zone del territorio metropolitano.
Chiunque può contribuire alla mappa segnalando nuove piante di glicine visibili dalla strada, inviando un’email con l’indirizzo esatto a diverdeinverde@fondazioneiu.it.
Mostre a Bologna da vedere in primavera
Voglia di un’immersione nell’arte e nella cultura? Durante la primavera 2025, Bologna offre diverse mostre adatte alle famiglie.
Una delle esposizioni più attese è Buon Compleanno Pimpa presso la Biblioteca Salaborsa, che celebra i 50 anni della celebre cagnolina a pois creata da Altan. Questa mostra interattiva permette di immergersi nel mondo di Pimpa attraverso fumetti, giochi e installazioni coinvolgenti.

Per un’esperienza che combina arte e scienza, il Museo Illusione tra Arte e Scienza vi aspetta fino al 31 maggio 2025. Qui si possono esplorare installazioni che giocano con la percezione e la realtà, rendendo la visita educativa e divertente. Il museo è aperto tutti i giorni con orari prolungati nel fine settimana.
Fino al 15 giugno, Palazzo Albergati accoglie per la prima volta a Bologna un’importante esposizione dedicata ad Antonio Ligabue, tra gli artisti italiani più celebri e intriganti del Novecento. L’evento offre ai visitatori la possibilità di ammirare 100 opere, accompagnate da un prezioso album di disegni inediti. Il percorso espositivo racconta la storia di un uomo dalla vita travagliata, spesso ai margini della società, ma determinato a conquistare un proprio riscatto personale e artistico.

Infine, la mostra Georges Simenon: Otto viaggi di un romanziere presso la Galleria Modernissimo, in programma dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026, offre uno sguardo approfondito sui viaggi e le opere dello scrittore, con materiali originali e percorsi tematici che possono stimolare la curiosità delle giovani generazioni di lettrici.
Eventi a Bologna in primavera
Con l’arrivo della bella stagione, Bologna si riempie di eventi che celebrano arte, musica e natura. Dai giardini segreti aperti al pubblico con Diverdeinverde alle esperienze interattive nei musei, fino ai festival culturali che animano le piazze, la primavera offre infinite occasioni per scoprire la città sotto una nuova luce.
Diverdeinverde
Ogni anno a maggio, Bologna si trasforma in un meraviglioso giardino a cielo aperto grazie a Diverdeinverde, l’evento che permette di varcare i cancelli di splendidi giardini privati solitamente inaccessibili. L’edizione 2025 si svolgerà il 17 e 18 maggio 2025 e offrirà la possibilità di scoprire una trentina di giardini segreti, per un totale di 43 spazi verdi distribuiti tra il centro storico, la prima periferia, la collina e la campagna bolognese.
Durante il weekend, oltre alle visite, i partecipanti potranno prendere parte a una serie di eventi speciali, tra cui passeggiate guidate, letture, performance artistiche, presentazioni di libri e laboratori per tutte le età. Un’occasione unica per esplorare Bologna da una prospettiva diversa e immergersi nella bellezza della sua natura nascosta.
Palazzo Fava offre attività coinvolgenti, creando un’occasione unica per esplorare l’arte in modo interattivo e divertente. Tra le proposte, spiccano le visite guidate “A piccoli passi“, pensate per famiglie con persone piccole dai 0 ai 5 anni.
Il 13 aprile, alle 10:15, si potrà scoprire l’arte di Ai Weiwei in modo animato, esplorando le opere dell’artista cinese attraverso curiosità, giochi e attività interattive, in un viaggio che stimolerà domande e riflessioni, come la provocatoria domanda “Who am I?”.
Il 26 aprile, sempre a Palazzo Fava, si terrà il laboratorio “Vasetti per piantare consapevolezza”, dedicato alla fascia di età tra i 6 e gli 11 anni. Questo laboratorio invita le partecipanti a riflettere sull’impatto dell’uomo sulla natura e sull’Antropocene, l’epoca geologica in cui viviamo, attraverso un’attività creativa che coinvolge un semplice vasetto di yogurt. Entrambe le attività rappresentano un’opportunità per vivere l’arte in modo creativo e stimolante, in un contesto straordinario come quello di Palazzo Fava.
Infine, il Museo Civico Archeologico propone una serie di attività didattiche per le persone piccole. I prossimi appuntamenti includono il laboratorio “Una vita di profilo“, che si terrà domenica 6 aprile alle 15, pensato per bambine dagli 8 agli 11 anni, seguito da “L’importante è vincere? Alle origini delle Olimpiadi” il 21 aprile sempre alle 15. Infine, venerdì 25 aprile alle 15, il laboratorio “Ritorno al passato: missione museo” inviterà i partecipanti a esplorare la storia in modo coinvolgente. Tutti i laboratori sono accompagnati da una visita guidata, offrendo un’opportunità educativa e divertente per le bambine.
Una primavera (bolognese!) di scoperte per tutta la famiglia
La primavera a Bologna è il momento ideale per trascorrere del tempo all’aria aperta, esplorare musei in modo giocoso e lasciarsi stupire dalla natura in fiore. Tra avventure preistoriche, laboratori creativi e giardini segreti da scoprire, bambine e famiglie possono vivere esperienze uniche che stimolano la curiosità e il divertimento. Con così tante attività pensate per le persone piccole, ogni giornata diventa un’occasione speciale per imparare, giocare e meravigliarsi insieme!